Non credere a:Uomo che GiuraDonna che PiangeCavallo che suda- popolare - |
La nostra storia |
![]() |
![]() |
![]() |
E’ la primavera del 1975 quando Paolo Picco con un gruppo di amici, alcuni dei quali con lui già scuderizzati in Susegana, in un cascinale di via Pontevecchio, inizia a cercare il luogo ideale per far nascere un circolo ippico da affiliare alla Federazione Italiana Sport Equestri, pur continuando a dedicarsi al Turismo Equestre e alle passeggiate, va ricordato che in quel momento, in provincia di Treviso vi erano solo il Circolo Ippico Trevigiano, presso l’Ippodromo S. Artemio ed il CEV di Mogliano. Il luogo ideale viene trovato in una casa colonica dedicata a S. Antonio, un tempo dei Conti Collalto, posta poco all’interno della statale Pontebbana al civico 3 di via Barco, tra Susegana e la frazione di Ponte della Priula. E cosi che il 2 settembre 1975 viene fondato il Circolo Ippico Ca’Longa (o come recita l’atto costitutivo Club Ippico Ca’Longa), Soci fondatori Paolo Picco, Franca Bonifaccio, Camillo Bianchi, Maria Pia Spinazzè Bianchi, Giovanni Spinazzè, Gianfranco Sartori ed Adriano Brino Bet presto affiliato FISE e dal 1977 al 1989 anche all’Associazione Italiana Turismo Equestre - ANTE. Primo presidente è Camillo Bianchi, sostituito di lì a poco da Paolo Picco. Primo Caporazza è Pietro Granzotto. Subito vengono acquistati i primi cavalli per la scuola nonché dall’Istituto per l’Incremento Ippico della Sardegna, alcuni Anglo Arabi Sardi poi ceduti ad allievi agonisti, nell’primavera 1976 verranno aggiunti ai primi 11 posti (tra box e poste) 3 box esterni in muratura, nel 1977 ancora 2 poste nel portico delle scuderie, nel 1979 un prefabbricato in legno con 8 box 3.60 x 3.60 e nel 1979 il maneggio coperto pressostatico. Nel 1982 a Paolo Picco, dall’80 consigliere FISE per le Venezie e che ha lasciato la presidenza per assumere quella del Centro Equestre Federale per le Venezie in Fossalta di Portogruaro, succede Gianni Sismondo che era stato anche (1975-1977) primo istruttore del Circolo. Massima espansione nel 1983 con più di 100 soci e 26 cavalli in scuderia di cui 6 della scuola. Da lì in poi un lento decadimento, nel 1984 la presidenza è assunta da Mila Sartori, nel 1986 da Giuseppe Cuzziol, poi atre di breve durata fino ad arrivare ai primi anni ’90 con la presidenza di Francesco Vazzoler, socio del circolo già dalla Fine degli anni ’70, che sarà anche istruttore del Circolo e del quale ne risolleverà le sorti appianando i debiti e chiudendo le vertenze con i Soci Fondatori, aiutato nella gestione Sabrina Pradal. Nel 1995 vengono costruiti 5 box esterni portando la capienza a 24 Cavalli (1si era perso nel rimodernamento della scuderia originaria, 4 nel trasferimento della selleria e nella trasformazione del porticato in antiselleria ). Il 7 ottobre 1995 con assemblea straordinaria il Club Ippico Ca’Longa viene chiuso e gli impianti vengono ceduti a “A.S.D. Circolo Ippico il Feudo” fondato e gestito dagli stessi Vazzoler e Pradal. Istruttori del Circolo Ippico Ca’Longa sono stati Giovanni Sismondo 1975-77 al quale va il merito di aver impostato la scuola e di aver iniziato il processo formativo di quella Sara Sartori che anhe se dopo aver lasciato il circolo, andrà ad annoverarsi tra i migliori completisti junior dell’ epoca; Aldo Calabrò 1979-1981 con il quale il Circolo ed i cavalli scuderizzati nonché gli allievi ed i Senior proprietari di cavalli andranno a partecipare a molti dei più importanti appuntamenti nazionali facendo ottenere anche ai giovani cavalli italiani ottimi ed importanti risultati nelle gare loro riservate, sotto la sella dello stesso Calabrò Tortora de Ponte e Primetemps parteciperanno nel novembre del 1980 alla finale del cavallo italiano debuttante; Gaetano Scala 1982-88 che condurrà la propria opera in maniera molto personale sostituendosi a Presidenti e Consiglio nella conduzione, ottenendo comunque risultati se non qualitativi perlomeno numerici risollevando la scuola di base; il Capitano Francesco Vazzoler 1991-2004.
E’ nel marzo del 2007 che Sabrina Pradal, rimasta sola a gestire C.I. Il Feudo, ed intenzionata a non proseguire con l’attività, Contatta Alberto Picco, Guida ed Istruttore di Turismo Equestre nonché Vicepresidente Nazionale della F.I.T.E.T.R.E.C. - ANTE, figlio di quel Paolo che ne era stato primo promotore, per offrirgli l’opportunità di rilevare gli impianti. E’ così che entrato in possesso degli impianti li mette a disposizione di “Circolo Ippico Ca’Longa 1975 – Scuderia Picco asd” la nuova associazione sportiva dilettantistica non a scopo di lucro fondata il 1 Giugno 2007 da Alberto Picco, Paolo Picco, Franca Bonifaccio ed Antenore Emanuele Pianura e che nel nome e nell’aggiunta di quel 1975 vuole rifarsi alla tradizione ed alla storia di quel Circolo Ippico tra i primi nella Provincia e primo nella Sinistra Piave sorto 32 anni prima e del quale assume anche stemma e colori. Il Circolo è da subito riconosciuto dalla FITETREC – ANTE come ente Affiliato e, poco dopo anche dalla FISE come Affiliato Discipline Olimpiche. Alberto Picco ne assume la Presidenza e la direzione Tecnico-Sportiva. Durante la presidenza di Alberto Picco, si susseguono nell’insegnamento, oltre al Co. Massimiliano Mattone Challant di Benevello, istruttore ufficiale del Circolo, Sabrina Pradal 2007-2008, Marzia Fregogna 2008, il Capitano Francesco Vazzoler 2008-2009 ed il Barone Sergio Penner di Sarentino 2009-2010. Nel aprile 2010 Alberto Picco che dal febbraio 2009 aveva lasciato gli incarichi nazionali in FITETREC-ANTE, divenendone invece Presidente del Comitato Regionale prima Veneto poi Veneto e Friuli V.G. si assume personalmente l’onere dell’insegnamento di base per la scuola di base, il TREC il CROSS e gli ATTACCHI, la campagna in genere, riservando al Co. di Benevello il Dreessage ed il Salto Ostacoli FISE. Nel dicembre 2011 a seguito di vari problemi succedutisi all’ispezione dell’agenzia delle entrate, Alberto Picco decide di Chiudere “Circolo Ippico Ca’Longa 1975 – Scuderia Picco asd” tenendo l’impianto per se e per organizzare corsi di formazione e stage. A questo punto intervengono alcuni cavalieri maggiorenni e genitori di allievi che fondando una nuova associazione “asd Circolo Ippico Ca’Longa 1975”con Presidente Elvira Olivotto, convincono Alberto Picco a mettere a loro disposizione gli impianti ed a restare con il Ruolo di Direttore Tecnico Sportivo ed Istruttore (sempre afiancato dal Co. di Benevello per ciò che necessita a FISE).
|

Ultime Notizie
Aforismi sui cavalli
Galleria Immagini
I più letti
Chi è online
7 visitatori onlineStatistiche
Utenti : 70Contenuti : 42
Indirizzi internet : 6
Hits visite contenuti : 400788